CoM – Il Blog di Carlo Becchi Compreresti un Raggio della Morte usato, da quest'uomo?

9nov/0857

Pranzo dei Podcaster 2008

Anche quest'anno vorrei spendere due parole per ringraziare gli organizzatori e i partecipanti del 3° pranzo dei podcaster.

Come al solito il pranzo al Cappallotto ad opera del mitico Cuccu è stato sublime ed il vino allo stesso altissimo livello.

La squadra di quest'anno comprendeva, oltre al sottoscritto: PB e Lucio dei Santaré infaticabili promotori dell'evento, il Dok, quella pazza di Debora che è venuta in macchina con me, capendo cosa vuol dire perdersi nelle Langhe, Silvia, Simone, Paolo, Marco (che finalmente ho conosciuto di persona!) e Francesco dei Coreya che ci ha omaggiato di una copia speciale e personalizzata di "Al Silenzio - Podcaster Edition" che ci ha fatto sentire tutti molto importati : - D (una liberatoria della SIAE non l'avevo mai compilata! ; - ) )

Grazie a tutti per la splendida giornata (grazie anche a chi ci guardava da lassù per non aver fatto nevicare come la prima volta!)

Inserito in: Podcast 57 Commenti
8nov/0815

Come si mangia un sushi

Come si mangia un sushi?

Inserito in: Cose curiose 15 Commenti
7nov/08135

Alla ricerca di un Linux-PC? Attenzione all’intel GMA X4500!

So bene quanto è difficile, ma nel contempo esaltante, la ricerca di un PC ideale per l'amato pinguino.

Da queste parti si è sempre parlato di Intel levandosi il cappello, soprattutto per quanto riguarda le schede video integrate, ma in generale per il suo coinvolgimento attivo nel mondo dell'open source, come ben sa chi ascolta gli interventi registrati ad Ubuntu Live, su IT Conversations.

Proprio in questi giorni mi è arrivato un volantino in cassetta con le offerte di una catena della grande distribuzione e ho notato che, principalmente sui computer portatili, cominciano ad essere presenti esemplari dotati di acceleratore video Intel Graphics Media Accelerator X4500, destinato in futuro a soppiantare il collaudato X3100.

Proprio lo stesso giorno avevo letto su Phoronix, sito di riferimento per l'hardware su Linux, la recensione di una motherboard basata su chipset Intel G43, che integra questo acceleratore.

L'articolo più che una recensione, sembra un bollettino di guerra:

 

The motherboard exhibited no compatibility problems with Ubuntu 8.10 and the Linux 2.6.27 kernel. With using the LM_Sensors w83627dhg-isa-0290 we also had reliable readouts on the CPU voltage, +3.33V, +12.00V, case fans, system temperature, and CPU temperatures. When it came time to test the G43 X4500 graphics though, it wasn't exactly pleasurable. We had tested out the Intel GMA X4500HD back in July with the Super Micro C2SEA and it had worked out quite well. However, the open-source Intel graphics driver is currently going through some major renovations.

For months now they have been working on the Graphics Execution Manager for their memory management needs along with kernel mode-setting and other major components. This invasive work has caused a few regressions and other issues. With Ubuntu 8.10 and the Intel GMA X4500 found on the ASRock motherboard, the performance was terrible and the system would lock-up in games like Nexuiz. After these problems using the Intel 2.4 driver, we decided to try Fedora 10 Snapshot 3 since it ships with the newest Intel 2.5 driver and has integrated the latest GEM bits and other X.Org changes. When it came time to starting the X Server on this motherboard with the Intel X4500 graphics, we would experience a segmentation fault due to memory issues. The GMA X4500HD though hadn't generated a segmentation fault when using the same configuration.

Reverting back to Ubuntu, we then built the xf86-video-intel, Mesa, and DRM from git source, but still there were serious performance issues. The ASRock G43Twins-FullHD isn't to be blamed but it's squarely Intel with the major changes they have going on right now within their Linux driver.

 

Proprio in virtù delle parole spese in passato su Intel GMA, ho ritenuto doveroso segnalare l'attuale situazione.

I driver per questi chip grafici sono in una fase di profondo mutamento, dalla quale arriveranno grandi benefici, ma al momento é consigliabile evitarli, almeno se si desidera essere immediatamente produttivi.

Inserito in: Hardware 135 Commenti
7nov/086

Il Theremin più piccolo del mondo, di un AlexART da Guinness dei primati

Cos'è l'oggetto in figura? Potrebbe essere il theremin più piccolo del mondo.

Lo ha costruito l'amico Alessandro, utilizza la tecnologia ottica (non quindi quella dei theremin tradizionali) e nelle sue precedenti versioni si è guadagnato la home page di Theremin World .

Da questa segnalazione è nata una una discussione sul forum, nel quale c'è chi propone il coinvolgimento del Guinness dei primati per "certificare" il record, ma anche chi polemizza sulla definizione di Theremin: quello di AlexART è davvero un theremin o solo un ronzatore a controllo ottico?

Nell'attesa del verdetto ufficiale, porgo ad Alex i miei più sinceri complimenti per il buzz che il suo lavoro sta sollevando!

Seguirò con attenzione gli sviluppi della faccenda, visto che in fondo è anche un pochino colpa mia...

Inserito in: Cose curiose 6 Commenti
6nov/083

Futurama: lo spot antipirateria di Bender.

;

La pirateria è un crimine orribile. Finalmente l'ho capito, grazie Bender. : - D

 

Grazie anche ad Alessio per la segnalazione.

Inserito in: Cose curiose 3 Commenti
5nov/081

Scrolling a due dita stile Mac, anche su Ubuntu e Kubuntu 8.10 Intrepid Ibex

Com'era facilmente prevedibile, data l'introduzione della nuova versione del server grafico in Ubuntu e Kubuntu 8.10 Intrepid Ibex, il metodo tradizionale per ottenere lo scorrimento a due dita in Linux (via xorg.conf) non funziona più.

Ho aggiornato il mio post per ottenere questa comoda funzione anche sulle nuove versioni di Ubuntu.

Testato con Ubuntu 8.10, dovrebbe funzionare anche in Kubuntu e probabilmente con la maggior parte delle distribuzioni che utilizzano Xorg 7.4

Il post con le istruzioni si trova qui.

 

Inserito in: Software 1 commento
3nov/086

Rilasciato GeeXboX 1.2 beta

E' disponibile per il download la beta di GeeXboX 1.2, la nuova versione del popolare software di media center che permette di trasformare un qualunque PC, anche molto vecchio, in un potente e versatile riproduttore multimediale.

Fra le (letteralmente) decine di novità presenti in questa nuova versione la più importante è senza dubbio l'introduzione di X.org.

I vantaggi di questa scelta (di default, ma è possibile tornare indietro con l'iso generator) sono molteplici:

  • possibilità di funzionare alle risoluzioni widescreen HDTV
  • uso dei driver di X per le maggiori schede video
  • uso delle funzioni di auto-detection di X
  • accelerazione hardware della riproduzione video attraverso XVideo

Non elencata nella press release, ma l'introduzione di X senza dubbio apre le porte ad una futura inclusione di un'interfaccia video più complessa (per la versione 2.0)

Personalmente, visto che la 1.1 funziona alla perfezione e che:

- TV-Out is no longer available when booting with X.Org enabled.

penso che non aggiornerò nulla, almeno fino al rilascio della versione definitiva.

La beta si scarica da qui.

Ecco la lista ufficiale delle modifiche.

 

Detailed Changelog (relative to 1.1 release):

System:
- X.Org 7.4 inclusion (default, change it with generator).
- Support for SMP and multi-cores.
- Update to Linux 2.6.27.4.
- Update BusyBox to 1.11.3.
- Update to SysLinux 3.72.
- Use of initramfs instead of initrd.

Toolchain:
- Update to GCC 4.3.2.
- Upgrade uClibc to 0.9.30-rc3.
- Upgrade glibc to 2.7.
- Use glibc as a default when building with X.Org.

Ports:
- Port to x86_64 architecture.
- Port to PowerPC 64bit architecture.
- MacIntel support.
- Optimizations for EasyGate platform.
- Optimizations for EeePC 700.

Player:
- Update MPlayer to r27662.
- Enable ASS support.
- Add MonkeyAudio decoder.
- Add GOOM audio visualization.
- Fix for CDDA playback.
- Add TV selection menu.
- Add de-interlace filter for DVDs and TV streams.
- Use of keypad for DVDNAV controls.
- Add support for extended PLS netstream entries.
- Enhanced DVD Navigation Menu support.
- Fix somes issues with encrypted DVDs playback.
- Use per stream type configuration profiles.

Video:
- Add widescreens and HDTV screens support.
- Add X11 video acceleration for most graphic cards (Intel, nVidia, ATI, S3, SiS, VIA ...).
- TV-Out is no longer available when booting with X.Org enabled.
- Some Intel VESA driver fixes.
- ATI VIDIX driver color fixes.
- Restore VIDIX support on PowerPC.

Drivers:
- X.Org hardware autodetection.
- Dozens of new WiFi, Ethernet, DVB ... drivers supported.
- All drivers are now modularized (no longer built-in): only useful ones are actually loaded.
- Add kernel drivers auto probe and load mechanisms.
- Fix many PATA devices issues.
- Add support for 16bit PCMCIA cards.
- LIRC 0.8.4

Networking:
- Upgrade to Samba 3.0.32 (better support for MS Vista shares).
- Add support for Plan9 network shares .
- Add NFS v3/4 support.
- Add PXE boot from Samba.
- Allow for defining static samba mounts

Installator:
- Introduction of configurator: post-install reconfiguration utility.
- Use of libparted instead of old fdisk for disk partionning.
- Enhanced install to USB process.
- Provide faster boot methods for install to HDD.

Generator:
- Add HDTV (X.org) related new options and configuration settings.
- Add GOOM audio visualization settings tab.
- Add NFS shares configuration tab.
- Add static Samba shares configuration tab.
- Automatic packages download at ISO image compilation.

Miscellaneous:
- Add AppleIR remote support.
- Add X10 RF MCE remote control support.
- Add ACPI multimedia buttons handling.
- Enhanced system information menu.
- Enhance VESA boot menu.
- Enhanced Web interface and better browser compliance.
- Add optional support for Video Disk Recorder (VDR).
- Use FeH image viewer instead of FBI.

Inserito in: Software 6 Commenti
2nov/083

[Update] Stanotte ci dovrebbe essere Twit sul PDC con Jerry Pournelle

Secondo il calendario di Google di TwitLive, questa notte a mezzanotte ora italiana, dovrebbe esserci la diretta della registrazione di Twit sul PDC con, tra gli altri, Jerry Pournelle (il condizionale è d'obbligo, gli ospiti non sono scritti da nessuna parte, ma in trasmissione Leo ha annunciato che la registrazione dovrebbe avvenire il 2 Novembre quindi...)

Se sarò in casa e se non cascherò dal sonno sicuramente ne guarderò almeno un pezzo in diretta. Se qualcuno avesse la stessa idea e volesse vedere se sono su Skype (tecnicaarcana), si potrebbe fare una chattata durante l'ascolto : - )

La diretta si guarda da qui.

[Naturalmente se Stickam funzionerà, ora sembra bloccato e l'ultimo messaggio sul twitter di TwitLive, parla proprio di un problema con il provider dello streaming]

[Update - 00:30] Per un disguido organizzativo, niente Jerry Pournelle questa sera... Paul Thurrott me lo posso ascoltare anche in differita. ; - ) 'notte

Inserito in: Eventi 3 Commenti
Rss Feed Tweeter button Facebook button Youtube button