CoM – Il Blog di Carlo Becchi Compreresti un Raggio della Morte usato, da quest'uomo?

18gen/0718

TA Episodio 12: Wi-Fi a Chamois, il digital divide si può superare.

WiFi a ChamoisIl caso di digital divide di Chamois è emblematico: un piccolo paese in Valle d'Aosta a 1800 metri d'altitudine, dove l'accesso alle automobili non è consentito.

La buona notizia sta nel fatto che l'isolamento digitale è stato abbattuto nel 2005, come ci racconta Francesco Cariati che ha preso parte al progetto, e al quale va il mio ringraziamento per la partecipazione.

Una connessione satellitare distribuita attraverso Wi-Fi ha reso questa piccola Perla della Alpi uno dei comuni alpini più avanzati d'Italia e come ascolterete, con ampi margini di espansione e sviluppo tecnologico.

Maggiori informazioni sul podcast sono disponibili nelle pagine di Tecnica Arcana.

[L'immagine a lato è gentilmente concessa da Francesco, una versione più grande si trova qui.]

PS: Quando parlo nel podcast delle poltrone di lusso della Regione Liguria mi riferisco a questo.

Inserito in: Podcast 18 Commenti
16gen/0754

CES 2007 – Il lato oscuro ce lo racconta l'EFF: DRM, interoperabilità, fruizione dei media digitali

Il CES non è solo musica a volume impossibile e grandi annunci, purtroppo è anche la conferma di un gran brutto trend: il DRM continua ad essere una priorità, i vari dispositivi non sono interoperabili e i formati incompatibili tra loro.

Se siete sensibili a questi argomenti, vi consiglio di ascoltare l'ultimo numero di EFF Line Noise, il podcast della Electronic Frontier Foundation, l'associazione per la tutela dei diritti digitali più importante e attiva nel mondo (principalmente negli States).

Il CES visto dalla EFF è un misto di entusiasmo per i prodotti che facilitano la fruizione digitale, ma anche rassegnazione al postulato delle case di produzione: "per vedere la stesso show su dieci piattaforme diverse, deve essere acquistato dieci volte".

Feed mp3, feed Ogg-Vorbis, e i singoli file nei due formati sono disponibili qui.

Inserito in: Podcast 54 Commenti
7gen/078

TAT # 16: RSS e XML

Cominciamo la programmazione 2007 di Tecnica Arcana con un doveroso tributo ad una delle tecnologie che permettono la distribuzione dei contenuti via internet, podcast compreso.
Puntata molto semplice, dedicata ad un pubblico neofita dei linguaggi a marcatori come XML, HTML ed RSS, propone alcuni semplici esperimenti da fare al computer per comprendere il funzionamento di questa tecnologia.
I file generati da questi esperimenti sono disponibili qui.

In appendice torniamo a parlare di UPS, con un modello per audiofili.

Buon Ascolto.

PS: in ritardo mi sono accorto di problemi sul mio PC con l'ascolto attraverso Windows Media Player 10. L'ascolto è accelerato con il cosiddetto effetto chipmunk. Funziona con VLC, iTunes, SonicStage (l'itunes di Sony), Real Alternative, I player flash, il mio lettore dvd, i miei lettori mp3 portatili il mio cavolo di smartphone MA NON con Windows Media Player 10. Se avete problemi segnalatelo nei commenti, grazie mille. (PS: è il primo episodio mono che codifico con iTunes invece che con Lame, la causa è probabilmente una incompatibiltà di qualche tipo.).

[Aggiornamento] Cercando su Google ho trovato la soluzione qui. Nel mio caso è bastato impostare il device da predefinito a SBLive! (che è quello predefinito, essendo l'altro l'audio bluetooth). Come dire... in una automobile diesel usare il gasolio invece che il carburante predefinito... : - ) Mah... ci tengo comunque a sapere se condividete questo problema per sapermi regolare per i prossimi episodi. Grazie ancora.

Inserito in: Podcast 8 Commenti
3gen/075

Video Dok kills the Radio Star

E' online il riuscitissimo esperimento dell'amico Franco, il Dok di Rockcast Italia che ci ha messo la faccia, e si è lanciato nel video podcast con l'episodio pilota di RCI on Video.

Personalmente ho sempre pensato, e rimango convito, che la forza del podcast sia quella di essere audio, per essere ascoltato dove si vuole, anche mentre si fa altro, inoltre il formato principale dei podcast video m4v mal si adatta all'uso sul lettore divx da tavolo, che è il mio principale strumento di fruizione di contenuti video provenienti dalla rete (no, non intendo convertirli).

Queste sono però considerazioni generali sul video podcast, in particolare quello del Dok è riuscitissimo, sia dal punto di vista tecnico, sia per l'innegabile simpatia che sprizza anche in video, così come per quasi 100 puntate ha fatto in audio.

A proposito di episodio 100, vi ricordate di partecipare alla belinata tra amici, vero?

Alla fine di Dicembre avevo acquistato un treppiede per la fotocamera per lanciarmi in qualche esperimento video anche io, seppur con scopi ed obiettivi completamente diversi. Per ora posso anticiparvi che per TA non se ne farà nulla, ma è bello costatare che per quanto duro puoi lavorare, il Dok è sempre un passo avanti a te! ; - )

Inserito in: Podcast 5 Commenti
21dic/064

Gli auguri di Buone Feste dei Podcaster Italiani

Alberello di natale, buone feste anche a chi necessita del tag Eccoci qui, siamo agli sgoccioli! : - D
Buone feste a tutti voi con il messaggio di auguri di alcuni podcaster italiani, in ordine di apparizione:

Tartaruga Tecnologica
Il Nissardo
PubCast Italia
Tecnica Arcana (con quello stupido conduttore che non avendo capito un cavolo come al solito, è stato giustamente sforbiciato da Kittys ; - ))
Microsmeta
The Everyday show with PB

Segue "If Every Day Were Christmas", il brano natalizio creato dai podcaster di tutto il mondo che si può acquistare per soli 99 centesimi di dollaro, devoluti all'UNICEF.

Ciao amici, passatevela bene!

Inserito in: Podcast 4 Commenti
16dic/0611

TA Episodio 11: I Segreti di Babbo Natale

Babbo Natale? Ma non era solo un'invenzione della Coca Cola? O al massimo un simpatico omone magico?

I have a million questions spinning round my head

Come fa a sapere chi è stato buono?

Until I get some answers I refuse to go to bed

Quindi ci sono prove strumentali della sua esistenza? Interessante!

Tell me how he does it all in just one night

No Relativity No Christmas?

Nine reindeer and just one sleigh does not sound right

Ma non si disintegra nell'atmosfera?

Maybe Santa travels in a UFO?

Ma il naso di Rudolph è proprio rosso?

Fast as light and painted white to blend in with the snow !

Buone Feste con Tecnica Arcana Episodio 11: I segreti di Babbo Natale [Ascolta Subito l'mp3!]

Inserito in: Podcast 11 Commenti
16dic/061

Ma Babbo Natale…

Quante domande iniziano così, in questi giorni?
E' magico? E' tecnologico? Quali sono i suoi segreti?

Chi meglio di Tecnica Arcana può rispondere a queste domande?

Inserito in: Podcast 1 commento
5dic/06123

TAT # 15: Gruppi di continuità, iPhone e Survival Horror Gratis

Nella quindicesima puntata di Tecnica Arcana Telegrafica, parliamo di gruppi di continuità (UPS), un componente indispensabile a garantire il buon funzionamento del PC, ma troppo spesso trascurato. Non è semplicissimo il dimensionamento di un UPS e alcune unità di misura (VA) possono confondere. La puntata contiene una piccola guida all'acquisto.

Sembra certo che l'iPhone di Apple arriverà davvero. Può essere un indizio di una imminente flessione nel mercato dei lettori mp3 tradizionali?

Vi propongo un Survival Horror, gratuito ma non open source: Penumbra, del quale trovate il trailer in coda a questo post. Visuale in prima persona e una gestione della fisica di tutto rispetto sembrano promettere bene.

Tanti altri argomenti, sorprese e chiacchiere grazie ai vostri messaggi vocali.
La puntata e i link si trovano come al solito sul sito di Tecnica Arcana.

Inserito in: Podcast 123 Commenti
2dic/063

Tecnica Arcana nella directory di Netvibes!

Tecnica arcana sulla feed directory di netvibesDopo una strenua lotta durata mesi, Frankie ce l'ha fatta!
L'infaticabile ascoltatore di Tecnica Arcana e traduttore del noto portale/aggregatore Netvibes mi ha appena comunicato l'inserimento nella directory dei nuovi feed dei podcast italiani fra i quali, in compagnia degli amici di sempre, c'è anche quello di Tecnica Arcana!
Grazie al lavoro di Frankie, per chi utilizza questo servizio, l'abbonamento ai podcast italiani è diventato questione di un click!

Grazie mille Frankie!

Inserito in: Podcast 3 Commenti
1dic/061

Così si uccide un podcast collaborativo

Marco Iannaccone scrive sul blog, riguardo al suo progetto MovieCast, un podcast indipendente collaborativo sul cinema:

Anche ora, esattamente come nel primo tentativo di realizzare un podcast italiano sul cinema, professionale, ma assolutamente indipendente e senza scopo di lucro, tutti sembrano contentissimi di avere un podcast sul cinema, tutti vorrebbero collaborare, ma quando:

  • si fa notare che il podcast non è a scopo di lucro e quindi non sono previsti compensi (anzi, per me ci sono state finora solo spese), ma che mi sto dando da fare per cercare sponsorizzazioni (ma per ottenerle bisogna darsi da fare e realizzare PRIMA un buon prodotto)
  • si chiede l'invio di un provino sotto forma di registrazione audio per chi si propone come speaker
  • si iniziano ad assegnare i compiti, in base alle disponibilità e alle attitudini dimostrate
  • si indicano le regole, sia tecniche che logistiche, a cui attenersi per la collaborazione

beh a questo punto magicamente spariscono tutti (o quasi), spesso senza neanche mandare un' email (e neanche dopo mio successivo sollecito).

continua su FeliceMente.

Non è troppo tardi per un necromante cinefilo che volesse contribuire alla resurrezione di MovieCast!! Fatevi avanti, è un peccato vedere sparire per la seconda volta un progetto unico nel panorama del podcasting italiano.

Inserito in: Podcast 1 commento
Rss Feed Tweeter button Facebook button Youtube button