CoM – Il Blog di Carlo Becchi Compreresti un Raggio della Morte usato, da quest'uomo?

7feb/0512024

I Transformers esistono davvero? Il "mistero" di "Men of Metal".

Tempo fa, mi trovai a dover affrontare, per un lavoro di laboratorio all'università, diversi problemi di programmazione di robot autonomi, nel mio caso costruiti con i notissimi Lego Mindstorm e programmati in Java con il framework Lejos. Il risultato di quel lavoro, se vi interessa, lo potete trovare qui.

Come spesso capita in questi casi, internet si rivela una fonte preziosa di informazioni, ed appassionatomi all'argomento ho cominciato a frequentare siti dedicati alla materia.
Su uno di questi, il rispettabilissimo Linuxdevices.com (e confermato da slashdot.org) trovo un annuncio sconvolgente: un ingegnere inglese sta lavorando ad un incredibile robot antropomorfo (e bipede), autonomo (ovvero in grado di prendere decisioni nel limite del suo ambiente operativo, insomma non radiocomandato dall'uomo), alimentato da un motore a combustione interna.

Non voglio scendere subito in dettagli per non rovinarvi la sorpresa, anche se la categoria nella quale ho inserito questo articolo dovrebbe farvi presagire come andrà a finire la storia. Piuttosto voglio condividere con chi non conosce la vicenda, il piccolo lavoro di investigazione (allora non era un "caso" noto come adesso) che mi ha portato a scoprire l'evidente verità sulla faccenda.

Men of metal : la copertina del libroIl tutto comincia con un allegato a numerose e prestigiose riviste americane. E' un estratto dal libro Men of Metal: Eyewitness Accounts of Humanoid Robots [Uomini di Metallo: testimonianze oculari su robot umanoidi], di prossima pubblicazione da parte di una casa editrice inglese specializzata in opere riguardanti "misteri" e "cospirazioni" (sigh...).
L'autore di questo libro, il giornalista Rowland Samuel si trovava dalle parti di Oxford quando ad un party, un conoscente gli parla di un curioso incidente accaduto ad un amico. L'uomo percorreva in macchina l'autostrada A40 tornando verso Oxford da una conferenza quando la pioggia lo sorprende. La macchina scivola via dalla carreggiata in direzione del guard rail. Sembra l'inizio di un disastro, ma non è così. Dal bosco al lato della strada compare una luce accecante emessa da una gigantesca figura indistinta che con un balzo è sulla strada, e colpisce in qualche modo l'auto del malcapitato (o fortunato?) soggetto. Quando questi trova il coraggio di riaprire gli occhi serrati nel terrore, si ritrova perfettamente in carreggiata, salvo: unico indizio dell'evento una gigantesca impronta sulla portiera dell'auto.
Il nostro buon Mr. Samuel intravede il best seller e contatta il testimone in questione, ma non pago dell'affidabilità del soggetto (apparentemente un ufo-cospirazionista) si rivolge alla polizia per verificare la veridicità dell'incidente.
Con suo grande stupore, la polizia non solo conferma l'avvenimento ma asserisce che in quella zona molte persone hanno rischiato di finire fuori strada, ma un evento "inspiegabile" le ha riportate in carreggiata. Tutte le automobili "salvate" presentavano la caratteristica impronta sulla carrozzeria.
Qui inizia il percorso investigativo del giornalista, raccontato in parte, con innegabile maestria, nell'estratto allegato alle riviste (che potete scaricare attraverso il link alla fine dell'articolo) e che condurrà Rowland Samuel sulle tracce di Colin Mayhew, un ingegnere BMW in pensione e al suo misteriosissimo sito internet.

Se stavate pensando ad una nuova identità per la Cosa dei Fantastici Quattro, Capitan Codice Stradale, che difende i piloti incapaci di guidare sul bagnato, mi spiace annunciarvi che siete "fuori strada" (l'umorismo si spreca).

Dal sito dell'Ing. Mayhew, si evince che il misterioso benefattore dei guidatori inglesi, magari annebbiati da una pinta di troppo, altro non è che un gigantesco robot antropomorfo, autonomo, costruito dall'anziano progettista sfruttando parti della nuova vettura "Mini" della BMW e programmato per essere uno strumento di miglioramento della sicurezza stradale.

A questo punto si rende necessario un inciso. L'estratto dal libro, è un piccolo capolavoro. E' scritto bene, è entusiasmante, scopre il mistero a poco a poco ed è condito di "prove" fotografiche in puro stile Hollywoodiano: le foto delle impronte sulle macchine, i rapporti della polizia, i disegni del robot fatti dalle "vittime" che combaciano con le foto dello stesso prese dal sito, spunti "drammatici" come un bimbo, anche esso testimone dell'incredibile vicenda, che rappresenta il misterioso essere con le costruzioni giocattolo, per finire con i progetti dell'ingegner Mayhew e la fotostoria della sua vita da quando era ragazzo fino alla pensione. Finisce con la cosa che tutti attendono, ovvero il link al sito in questione (che trovate come tutti gli altri in fondo a questo articolo).

Anche il sito è ben realizzato. Incredibilmente scarno, come solo certi siti di ricercatori più interessati alla sostanza che all'aspetto estetico sanno essere, ricco di filmati e di dettagli tecnici piuttosto credibili.
More then meet the eye, robot in disguise!Come già detto il robot, che sembra un Transformer ( o Trasformer come erano noti in Italia i giocattoli) è appunto gigantesco, scenografico, completamente autonomo e alimentato da un motore a combustione interna (insomma a benzina).
Il sito presenta filmati della fase di test delle singole funzioni, prove di destrezza del braccio meccanico, il funzionamento della visione artificiale per il riconoscimento dei veicoli e tanto altro.
La mente del robot è un array di PC dotati del sistema RT-Linux (da qui la presenza della notizia su Linuxdevices) un kernel real time che permette di eseguire anche un comune kernel linux, realmente esistente e diffuso in ambito industriale. I PC, fisicamente presenti nel laboratorio dell'Ing. Mayhew comunicano con il robot via radio.

La storia di Samuel riguardo a Mayhew continua: l'ingegnere covava il sogno di costruire un robot che potesse incrementare la sicurezza stradale, già da quando lavorava alla vecchia Mini, non disponendo però di materiali necessari e fondi per il progetto. Quando la casa inglese fu assorbita dalla BMW (Mayhew compreso) la soluzione si parò davanti al vecchio scienziato: visto che era responsabile del progetto della nuova vettura perché non sovraccaricarla di tecnologia (realizzata quindi a spese BMW) per poi riutilizzarla per il suo progetto a costo pressoché nullo?
Si scopre così che il motore potentissimo delle versioni sportive fornisce un'energia che corrisponde esattamente alla quantità necessaria per far muovere un robot come quello presentato sul sito, che le sospensioni tecnologicamente all'avanguardia sono così robuste da essere riutilizzate per la struttura portante dell'umanoide. Insomma Mayhew ha creato una super-automobile al solo scopo di smontarla e costruire un super-robot.

Quindi dobbiamo aspettarci di incontrare Optimus Prime (il Commander della serie animata in Italia) che pattuglia le nostre autostrade?

I dubbi a chi possiede una seppur minima infarinatura di robotica, sorgono spontanei.

Per prima cosa è inverosimile lo scenario presentato: non esiste robot autonomo in grado di pattugliare le strade ed intervenire durante un incidente. I robot autonomi giocano a calcio, sono ottime sentinelle in complessi industriali, ma non sono ancora supereroi. Esistono realmente robot umanoidi bipedi come ad esempio il famoso Asimo della Honda. Questo robot è però elettrico, alto solo 1.20 metri, ed è considerato il più avanzato al mondo, risultato di decenni di ricerca di laboratori all'avanguardia. Cosa fa? Cammina e stringe le mani, sale le scale e spinge un carrello della spesa. Può camminare su piani inclinati, tipo una rampa di accesso ad un garage, e questa è la massima innovazione delle ultime versioni (prima poteva camminare solo in piano). Allora? Possibile che un uomo solo, usando pezzi di scarto sia riuscito a realizzare un robot alto tre metri che possa correre nei boschi? Avete presente com'è il terreno di un sottobosco?
Nulla è impossibile ma personalmente lo ritengo assolutamente improbabile.
C'è poi il discorso dell'intelligenza artificiale. Una cosa è riconoscere che una vettura è una vettura e non un tostapane, un'altra è valutare una situazione di pericolo con il solo ausilio di visione stereoscopica in tempi sufficientemente rapidi (=istantanei) per poter intervenire. Essere in grado di agire su di una vettura lanciata in corsa su di un'autostrada non è alla portata della odierna robotica.
I progetti del robotIl sito presenta inoltre i progetti del robot, che sembrano un incrocio tra disegni infantili a mano libera e lo spaccato di Goldrake che si può trovare in rete. Certo si può obiettare che sono schizzi preliminari, ma una schermata CAD sarebbe stata più realistica.
Non si può trascurare inoltre la scelta di usare un motore a combustione interna. Questo implica, essendo il motore unico, che la potenza sia distribuita mediante un sistema idraulico o pneumatico. Considerando che gli attuali robot bipedi utilizzano decine di motori (elettrici) sembra difficile (ma ancora una volta non impossibile) immaginare una rete di tubi in pressione che corre in tutto il corpo della macchina. Inoltre il motore a benzina ha un rendimento molto variabile a seconda del numero di giri, e sempre in dipendenza del regime di rotazione genera forze e momenti (ovvero vibrazioni) non trascurabili che di certo comprometterebbero l'equilibrio. Insomma il sistema non solo dovrebbe essere in grado di riconoscere il terreno con una precisione tale da permettere al robot di correre nei boschi, ma dovrebbe compensare oltre alla elevata massa dell'umanoide in movimento, anche le vibrazioni del motore al variare della rotazione dello stesso (e nei filmati si sente chiaramente che NON è costante).
A mio avviso questo porterebbe ad un numero di variabili eccessivo per un cluster di soli sei PC "commodity", ovvero "commerciali" insomma quelli che potete trovare nei negozi e negli ipermercati.
Ma non è finita qui. La proverbiale goccia che fa traboccare il vaso, è il filmato presentato sul sito con il nome di Car Stopping nel quale il prodigioso Autorobot ferma un fuoristrada in corsa. Credo di poter affermare senza troppo timore di essere smentito, che la tecnologia attuale (compresa quella a disposizione dei Mad Scientist inglesi) non sia in grado di costruire un robot in grado di fermare con le braccia una vettura in corsa. Ancora una volta non è problema di potenze (ma potrebbe esserlo di masse) ma di equilibrio. La robotica antropomorfa è tutt'altro che uno scherzo, è difficile credere che questo attempato signore possa aver superato da solo l'intera comunità scientifica mondiale.

Insomma a questo punto, se avete avuto la pazienza di leggere fino a qui, vi chiederete quanto ci sia di vero in tutto ciò.

Purtroppo, assolutamente nulla. Nessuna delle persone citate in questo articolo esiste veramente. Non esiste nessun Rowland Samuel, nessun Colin Mayhew, nessun libro "Men of Metal" e nessun robot antropomorfo che salva i guidatori nelle vicinanze di Oxford.

Il tutto è una splendida pubblicità Viral Marketing della BMW per il lancio della Mini Cooper, trasformatasi presto in leggenda metropolitana per addetti ai lavori.
Il Viral Marketing è un nuovo tipo di pubblicità che ha grande popolarità, e trova sulla rete il suo naturale sbocco. Non prevede una vera e propria distribuzione delle informazioni, ma si presenta in modo tale da essere curiosa, divertente, oppure offre servizi in modo tale che siano gli utenti stessi a diffonderla con il passaparola. Un filmato spassoso, una storia appassionate, un gioco flash, può essere diffuso sulla rete dagli utenti in maniera rapidissima (come un virus, da cui il nome) senza spese. Se una cosa piace, la mando ad un amico, che avrà altri amici ai quali mostrarla (questa pagina è essa stessa un esempio dell'efficacia della tecnica).

Dal racconto si evince che la Mini BMW è una macchina fantascientifica, così tecnologicamente dotata che sarebbe possibile smontarla e costruire un robot del genere. Se non è buona pubblicità questa...

Il robot è solo un esempio di computer grafica e l'estratto dal libro è un ottimo romanzo breve di fantascienza (consiglio agli appassionati del genere di scaricarlo e di leggerlo perché ne vale la pena).

La leggenda è stata ulteriormente amplificata da un poveretto, che venuto a sapere del libro ha registrato il dominio, ancora libero, con il nome dell'autore ( http://www.rowlandsamuel.com/ ) nella speranza di spillargli qualche dollaro rivendendoglielo. Quando ha visto che nessuno si faceva avanti (è difficile rivendicare un nome di dominio se non esisti!) ha pensato bene di spacciarsi egli stesso per l'autore, per poi confessare il tutto non appena scoperta la realtà della faccenda. Ora chiede dei soldi per scrivere veramente il libro (mah... il PC lo ha già altrimenti non avrebbe potuto realizzare il sito, a che gli servono i soldi? Per la carta? Se vuole farlo lo scriva e basta! ^__^).

Nonostante l'ammissione della casa madre riguardo la pubblicità in questione, generazioni cresciute a "I want to believe" di X-file non accettano il rasoio di Occam, perciò non faticherete a trovare ancora oggi siti secondo i quali è tutto tragicamente vero.

Per quanto mi riguarda potete credere a quello che volete, mi permetto solo un consiglio. Non comprate la Mini esclusivamente perché sperate di vederla trasformarsi in un Autorobot. Potreste rimanere molto delusi. (e questo vale anche per la Citroen C4 ^_^)


I link (finalmente!!!) di questo articolo in ordine di apparizione:

Lo splendido estratto da "Men of Metal" in formato pdf

Il sito della casa editrice (finta) che avrebbe dovuto pubblicare il libro.

Il sito "segreto" dell'ing. Mayhew (si!! Foto e filmati del robot sono QUI!)

Il sito personale dell'ingegnere.

Il sito (finto) dell'autore (finto^2) del libro (finto) a scopo di lucro (vero) ingiustificato.

... e la sua confessione

Commenti (12024) Trackback (0)
  1. But most importantly now Siri can be utilized in a application that is launched by the user.
    It is possible for the new device to get launched in summer 2012, in the event the rumors how the new
    4G LTE chipsets will be produced quite soon are true.
    The company has postponed the discharge of the much awaited i –
    Phone 5, paving the best way for that i – Phone 4 successor, the i – Phone 4S.

  2. Ban dư tiền và muốn đầu tư xây nhà Việc tiếp theo
    chính là lập dự toán chi phí xây dựng nhà ở để xác định nguồn vốn tài chính mà gia
    chủ mang đi đầu tư..… công ty của tôi sẽ giúp bạn xây nhà
    giá rẻ theo tiêu chuẩn xây dựng nhà ở của bộ xây dựng
    Công ty xây dựng 1 thành viên Hùng Cường Bước thứ 3 cũng
    là bước cuối cùng trong trình tự xây nhà là thi
    công và hoàn công. Hầu hết việc này được giao cho đơn vị nhà thầu
    hoàn tất…… Nha trang những lời nói xuôi tai và chắc như đinh đóng cột nhưng sau đó là khiến bạn mất thời gian và tiền bạc do thiếu tính minh bạch và rõ ràng ngay từ lúc ký kết.,.… Đơn giá xây nhà trọn gói phần thô từ
    2.600.000đ/m2 – 2.900.000đ/m2, hoàn công giá từ
    500.000 – 4.000.000đ/ m2

  3. I was suggested this blog by way of mmy cousin.
    I’m no longer positive whether or not this publish is written by means
    of him as nobody else recognize such precise about my problem.
    You arre amazing! Thanks!

  4. I do not even know the way I ended up here, however I thought this put up was good.
    I do not know who you are however certainly you’re going to a famous blogger if
    you are not already. Cheers!

  5. Great items from you, man. I’ve be mindful your stuff previous to and you’re just too great.
    I actually like what you have received right here, certainly
    like what you’re saying and the way wherein you
    assert it. You are making it enjoyable and you still take care of
    to stay it wise. I cant wait to learn much more from you.
    That is really a terrific site.

  6. May I just say what a relief to find somebody that
    genuinely understands what they’re talking about over the
    internet. You actually realize how to bring a
    problem to light and make it important. More and more people have to check this out
    and understand this side of your story. I was surprised you’re
    not more popular because you certainly possess the
    gift.

  7. Tһere іs visibly a lօt too realize abօut this. Ӏ bеlieve you mаdе νarious nice pointѕ
    in features alsօ.

  8. Appreciate this post. Let me try it out.

  9. Hello tһere! I simply wish to give yoᥙ ɑ biց thumbs up for tһe
    excellent infoгmation ʏou haᴠe rіght here on this post.

    Ι’ll be coming bɑck to your website for more soon.

  10. Hi there, You’ve done a great job. I’ll definitely digg it and personally recommend to my friends.
    I’m confident they’ll be benefited from this site.

  11. Thanks for any other wonderful article.
    Where else may anybody get that kind of information in such a perfect manner
    of writing? I have a presentation subsequent week, and I am on the
    look for such info.

  12. Asking questions are really nice thing if you are not understanding
    anything totally, except this post provides good understanding
    even.

  13. For newest news you have to pay a quick visit web and on the web I found this web page as a finest website
    for newest updates.

  14. May I simply just say what a comfort to discover an individual who really understands
    what they are discussing on the internet. You definitely know how to bring a problem to light and make it important.
    More people have to read this and understand this side of your story.
    I can’t believe you aren’t more popular given that you
    certainly have the gift.

  15. What’s up, everything is going well here and ofcourse
    every one is sharing facts, that’s in fact fine, keep up writing.

  16. Great web site. A lot of useful information here. I am sending it to several friends ans also sharing in delicious.
    And of course, thank you for your sweat!

  17. hello!,I love your writing so a lot! percentage we be in contact extra about your post on AOL?
    I require an expert in this space to solve my problem.
    May be that’s you! Having a look ahead to peer you.

  18. Useful info. Lucky me I discovered your web
    site by accident, and I am shocked why this accident didn’t took place earlier!
    I bookmarked it.

  19. Hi there everyone, it’s my first go to see at this web site, and paragraph is really fruitful in support of me, keep up posting these types of posts.

  20. If you are going for best contents like I do, siimply
    pay a quick visit this website all the time as it gives feature contents, thanks

  21. I do not know if it’s just me or if perhaps everybody else experiencing issues with your website.
    It appears like some of the written text within your content are running off the screen. Can somebody
    else please comment and let me know if this is happening to them
    as well? This might be a problem with my web
    browser because I’ve had this happen before. Kudos

  22. It’s awesome to pay a quick visit this website and
    reading the views of all friends concerning this paragraph, while I am
    also zealous of getting knowledge.

  23. Very rapidly this website will be famous amid all blogging
    and site-building users, due to it’s good content

  24. Can I simply just say what a relief to find somebody that genuinely knows what they are discussing on the
    web. You certainly understand how to bring a problem to
    light and make it important. A lot more people
    have to read this and understand this side of your
    story. I can’t believe you are not more popular because you surely have
    the gift.

  25. magnificent issues altogether, you just received a emblem new reader.
    Whaat could you suggest about your publish that you made
    a few days ago? Any sure?

  26. whoah this weblog is wonderful i really like studying your articles.
    Keep up the great work! You already know, a lot of people are searching
    round for this info, you can aid them greatly.

  27. Hi there to every one, the contents existing at this site are actually
    awesome for people experience, well, keep up the nice work fellows.

  28. Next time I read a blog, I hope that it does not disappoint mme as
    much as this one. I mean, Yes, iit was my choice to read, however I genuinely
    thought you woulpd probahly have something useful to say.

    All I hear iis a bunch off crying about something that you can fix if
    you weren’t too busy looking for attention.

  29. Hi there I am so thrilled I found your webpage, I really found you
    by mistake, while I was searching on Aol for something else, Anyhow I
    am here now and would just like to say kudos
    for a fantastic post and a all round interesting blog (I also love the theme/design),
    I don’t have time to read through it all at the moment but
    I have bookmarked it and also included your RSS feeds, so when I have time
    I will be back to read a lot more, Please do keep up the fantastic jo.

  30. Hi there colleagues, its fantastic post about cultureand
    entirely defined, keep it up all the time.

  31. I think that is among the so much important information for me.
    And i’m happy reading your article. However should statement
    on some basic things, The website style is perfect, the articles is in point of fact excellent : D.
    Good job, cheers

  32. If you are going for finest contents like myself, just pay a quick visit this website daily because it
    gives feature contents, thanks

  33. If previous releases of the i – Phone are everything to go by the release of the variant is going to be together with high degrees of discussion and hype between the internet’s techno-blogs ultimately causing mass
    camp-outs by fans and early adopters. A vital part of any handset that advertises itself
    as a gaming phone Thay pin iphone 5s tot nhat o hcm
    will be the processor which it uses. A resolution of 960x 640 pixels allows the screen to only display HD video and photos in all its glory, displaying
    up to 16 million colours.

  34. Thanks for finally writing about >I Transformers esistono davvero?
    Il “mistero” di “Men of Metal”. < CoM – Il Blog di Carlo Becchi <Liked it!

  35. 火災保険を顛末使うのか。みやげ話を製造。火災保険を註するよ。手引きします。

  36. Hi there! I coukd have sworn I’vebeen to this
    blog before but after reading through some of the post I realized it’s
    new to me. Anyways, I’m definitely glad I found it and I’ll be bookmarking and checking back frequently!

  37. Magnificent web site. A lot of helpful information here.
    I’m sending it to several pals ans additionally sharing in delicious.
    And certainly, thank you for your effort!

  38. Thank you, I’ve just been searching for information approximately this
    topic for a while and yours is the greatest I’ve discovered till now.
    But, what about the conclusion? Are you certain in regards to the supply?

  39. I do accept as true with all of the ideas you’ve presented to your post.
    They are really convincing and will definitely work. Nonetheless, the posts are very short for starters.
    May just you please lengthen them a bit from subsequent time?
    Thanks for the post.

  40. Having read this I believed it was etremely informative.
    I appreciate you finding the time and effort to put this
    short article together. I once agsin find mysellf spending way too mucch timme both reading
    and commenting. But sso what, iit was still
    wirth it!

  41. Recipiente din material plastic rigid (polipropilena) cu posibilitate de inchidere temporara si definitiva

  42. Hi there every one, here every one is sharing these kinds of familiarity, thus it’s good to read this blog, and I
    used to pay a visit this website daily.

  43. whoah this weblog is excellent i love reading your articles.
    Stay up the good work! You recognize, lots of people are looking around
    for this information, you can aid them greatly.

  44. Clique aqui para apontar site oficial.

  45. I know this web site offers quality dependent articles and
    other material, is there any other web site
    which offers these things in quality?

  46. Hurrah, that’s what I was looking for, what a stuff!
    existing here at this blog, thanks admin of this site.


Lascia un commento

Devi autenticarti per inserire un commento.

Ancora nessun trackback.

Rss Feed Tweeter button Facebook button Youtube button